





Alla scoperta delle Professioni:
Compila l’inventario, aggiorna i dati sulle giacenze e determina il fabbisogno di merci e materiali
Sistema la merce nel magazzino, in genere con l’ausilio di mezzi meccanici e spesso anche nel punto vendita
Effettua gli ordini e collabora all’acquisto e alla vendita delle merci
Carica e scarica la merce dai mezzi di trasporto e ne verifica la conformità in rapporto alle ordinazioni, allo stato qualitativo e quantitativo, in entrata e in uscita
Verifica la correttezza dei documenti di trasporto (bolle di accompagnamento) e provvede alla loro compilazione
Predispone e controlla gli imballaggi
Cura i contatti con i clienti, i fornitori, i responsabili di reparto e la dirigenza
Può provvedere anche all’apertura/chiusura dell’esercizio commerciale
Conoscenze relative alle tecniche di trasporto, alla logistica degli acquisti e agli strumenti operativi per una gestione efficace della fornitura merci
Conoscenza delle metodologie organizzative dei processi produttivi
Conoscenza degli aspetti merceologici generali (conservazione merci, sicurezza prodotti) e relativi ai diversi settori di attività (norme ISO e sistema HACCP)
Conoscenza della normativa che regola sicurezza del lavoro, tutela dei consumatori e protezione dell’ambiente
Conoscenza degli aspetti contrattuali che regolano l’interscambio commerciale in area UE ed extra UE
Conoscenza e capacità di utilizzare i programmi di produzione e approvvigionamento dei materiali
Capacità di utilizzare le tecnologie per la gestione contabile del magazzino
Capacità organizzative
Capacità di analisi
Capacità di costruire reti relazionali
Capacità di programmare e pianificare le attività
Flessibilità/versatilità
Precisione
Qualifica professionale di Operatore dei sistemi e dei servizi logistici (3 anni)
Diploma tecnico in trasporti e logistica (5 anni)
Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) specifica
Istruzione Tecnica Superiore (ITS) specifica
Il tuo voto:
Le dichiarazioni e le opinioni espresse nei contenuti delle pagine di questo sito sono ascrivibili esclusivamente a coloro che le hanno rilasciate e non necessariamente coincidono con quelle di Provincia di Varese, Camera di Commercio Industria e Artigianato di Varese e Ambito Territoriale 35, della Redazione o del Webmaster.
Gli Enti sopra citati non possono, in nessun modo, essere ritenuti responsabili per il loro contenuto e nè per qualsiasi danno diretto o indiretto che possa derivare da dichiarazioni, opinioni, articoli, video o blog espressi dai relativi autori.
Gli Enti sopra citati non si assumono altresì alcuna responsabilità per la correttezza e la completezza dei contenuti esposti su siti di terze parti visitati tramite il sito web.
Presentazione del Sito