Banner del sito del Salone dei Mestieri e delle Professioni

Alla scoperta delle Professioni:

PILOTA D'AEREO

CHI E’:

Il pilota d’aereo si occupa di pilotare veicoli destinati al trasporto aereo di passeggeri e merci, seguendo la rotta prestabilita dal piano di volo

COSA FA:

Studia il piano di volo che gli è stato assegnato (rotta, altezza, velocità, ecc.)

Verifica che le condizioni atmosferiche consentano un viaggio sicuro

Controlla che i motori dell’aereo e tutti gli strumenti di bordo funzionino alla perfezione

Si assicura che tutta la documentazione di bordo sia in regola

Esegue il decollo dell’aereo e lo pilota seguendo il paino di volo prestabilito

Collabora con il primo ufficiale, che lo informa sulle comunicazioni della torre di controllo

Si mantiene in stretto contatto con i controllori di volo per eventuali segnalazioni

Applica tutte le norme in tema di sicurezza del volo previste dalla legislazione aeronautica

Esegue l’atterraggio dell’aereo

COMPETENZE TECNICHE:

Conoscenza di una o più lingue straniere

Conoscenza del diritto aeronautico

Conoscenza della normativa nazionale e internazionale sulla sicurezza aeroportuale

Conoscenza del mezzo che pilota

Conoscenza dei circuiti di traffico e di rullaggio

Conoscenza degli equipaggiamenti di emergenza aerei

Conoscenza e capacità di utilizzare i codici di comunicazione della navigazione aerea

Conoscenza e capacità di applicare i principi del volo

Capacità di interpretare bollettini meteorologici

Capacità di pilotare il velivolo in maniera sicura in tutte le fasi di volo (rullaggio, decollo, salita, crociera, discesa, atterraggio)

Capacità di tenere il controllo dell’aereo anche in fasi di volo anomalo (ammaraggio, atterraggio d’emergenza, turbolenza, ecc.)

Capacità di attuare procedure e manovre di emergenza

COMPETENZE TRASVERSALI:

Capacità di programmare e pianificare le attività

Capacità di gestione del rischio

Cooperazione e lavoro di gruppo

Capacità di analisi

Raccolta e gestione delle informazioni

Autonomia

Capacità decisionali

Capacità di controllo

CARATTERISTICHE PERSONALI E ATTITUDINI:

Precisione

Autocontrollo/resistenza allo stress

FORMAZIONE:

Diploma tecnico in Trasporti e logistica – Conduzione del mezzo (5 anni)

Frequenza di corsi di pilotaggio in una scuola di volo per avere il brevetto e maturare un’esperienza di almeno 1.500 ore di volo, per ottenere la licenza di pilota di linea

Consulta l’offerta formativa completa dopo la terza media sul sito della Guida Percorsi
Come diventare conduttore del mezzo aereo
Se hai sempre desiderato pilotare veicoli destinati al trasporto aereo di passeggeri e merci e desideri lavorare come pilota nel settore dei trasporti e della logistica, scopri come diventare conduttore del mezzo aereo
Come diventare esperto del settore aeronautico
Se sei interessato alla manutenzione e alla riparazione degli aeromobili e desideri lavorare nel settore dei trasporti e della logistica, scopri come diventare esperto del settore aeronautico

Le dichiarazioni e le opinioni espresse nei contenuti delle pagine di questo sito sono ascrivibili esclusivamente a coloro che le hanno rilasciate e non necessariamente coincidono con quelle di Provincia di Varese, Camera di Commercio Industria e Artigianato di Varese e Ambito Territoriale 35, della Redazione o del Webmaster.

Gli Enti sopra citati non possono, in nessun modo, essere ritenuti responsabili per il loro contenuto e nè per qualsiasi danno diretto o indiretto che possa derivare da dichiarazioni, opinioni, articoli, video o blog espressi dai relativi autori.

Gli Enti sopra citati non si assumono altresì alcuna responsabilità per la correttezza e la completezza dei contenuti esposti su siti di terze parti visitati tramite il sito web.

Presentazione del Sito