Banner del sito del Salone dei Mestieri e delle Professioni

Alla scoperta delle Professioni:

INSEGNANTE DI SCUOLA DELL'INFANZIA

CHI E’:

L’insegnante di scuola dell’infanzia organizza e svolge attività di tipo educativo, didattico e ricreativo per bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni, per aiutarli a sviluppare l’autonomia, l’identità personale e le competenze cognitive (linguistiche, logiche, ecc.) e relazionali

COSA FA:

Individua le attività didattiche, educative e ricreative da svolgere e gli obiettivi da raggiungere attraverso ognuna di esse

Progetta le attività didattiche, educative e ricreative, definendo per ognuna le metodologie, i materiali e gli strumenti più adatti (giochi, attività sportive, teatrali, ecc.)

Stimola continuamente i bambini per aiutarli a sviluppare le loro abilità cognitive (linguistiche, espressive, logiche, manipolative, ecc.) e a conoscere e interpretare il mondo che li circonda

Promuove la socializzazione tra i bambini attraverso attività di vario tipo (giochi, laboratori di psico-motricità, gite, ecc.)

Interpreta il linguaggio non verbale dei bambini e monitora costantemente le attività da loro svolte

Assiste i bambini durante i pasti

Verifica il raggiungimento degli obiettivi finali

Partecipa alle riunioni degli organi collegiali della scuola

Redige la documentazione delle attività didattiche

Effettua, laddove necessario, interventi di comunicazione scuola-famiglia

COMPETENZE TECNICHE:

Conoscenza delle caratteristiche e dei comportamenti tipici dei bambini di età compresa dai 3 ai 5 anni

Conoscenza delle metodologie didattiche per l’infanzia

Conoscenza delle tecniche di animazione per l’infanzia

Conoscenza degli interventi di primo soccorso

Conoscenza e capacità di applicare i principi della pedagogia e della psicologia

Conoscenza e capacità di applicare tecniche di psicomotricità

Capacità di pianificare le attività formative, didattiche e ricreative

Capacità di gestire l’aula

Capacità di interpretare la comunicazione non verbale del bambino

Capacità di insegnare al bambino le tecniche del disegno e della manipolazione

Capacità di mettere in atto interventi di tipo socio-educativo

Capacità di verificare l’apprendimento dei bambini e il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici prefissati

COMPETENZE TRASVERSALI:

Capacità di definire obiettivi e risultati attesi (pensiero strategico)

Capacità comunicative (scritto e/o orale)

Capacità di ascolto

Capacità relazionali (empatia)

Capacità di gestione e sviluppo delle risorse umane

CARATTERISTICHE PERSONALI E ATTITUDINI:

Propensione all’autoapprendimento

Autocontrollo/resistenza allo stress

Motivazione

Propensione all’aggiornamento

Creatività

FORMAZIONE:

Laurea magistrale ad hoc che abilita alla docenza
Consulta l’offerta formativa completa dopo la terza media sul sito della Guida Percorsi
La professione del Maestro di scuola dell’infanzia
Educare i bambini dando loro gli strumenti per scoprire e migliorare il mondo

Le dichiarazioni e le opinioni espresse nei contenuti delle pagine di questo sito sono ascrivibili esclusivamente a coloro che le hanno rilasciate e non necessariamente coincidono con quelle di Provincia di Varese, Camera di Commercio Industria e Artigianato di Varese e Ambito Territoriale 35, della Redazione o del Webmaster.

Gli Enti sopra citati non possono, in nessun modo, essere ritenuti responsabili per il loro contenuto e nè per qualsiasi danno diretto o indiretto che possa derivare da dichiarazioni, opinioni, articoli, video o blog espressi dai relativi autori.

Gli Enti sopra citati non si assumono altresì alcuna responsabilità per la correttezza e la completezza dei contenuti esposti su siti di terze parti visitati tramite il sito web.

Presentazione del Sito