Banner del sito del Salone dei Mestieri e delle Professioni

Alla scoperta delle Professioni:

EDUCATORE PROFESSIONALE

CHI E’:

L’educatore professionale attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’équipe multidisciplinare,  volti all’inserimento o al reinserimento psicosociale delle persone in difficoltà: minori, tossicodipendenti, alcolisti, carcerati, disabili, pazienti psichiatrici e anziani

COSA FA:

Attua interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più avanzati di autonomia

Organizza le attività delle strutture riabilitative in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture (assistenti sociali, medici, psicologi, ecc.)

Contribuisce a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie

Negli istituti di pena definisce i percorsi rieducativi e segue il reinserimento nella società degli ex detenuti e dei detenuti in regime di semi libertà, ammessi al lavoro esterno

Nelle organizzazioni ricreative e formative realizza progetti di orientamento scolastico, di educazione ambientale, di sensibilizzazione sociale oppure di intrattenimento di bambini e anziani

Valuta gli interventi educativi messi in atto, in base agli obiettivi posti in fase di progettazione

COMPETENZE TECNICHE:

Conoscenza della pedagogia della devianza, della psicopatologia

Conoscenza della psicologia sociale e di comunità

Conoscenza delle scienze del servizio sociale

Conoscenza della normativa per il funzionamento delle strutture socio-sanitarie

Conoscenza della rete territoriale dei servizi sociali

Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di comunicazione assertiva

Capacità di applicare le tecniche di gestione del conflitto

Capacità di progettare e attuare attività socio-sanitarie, rieducative servizi rivolti a famiglie, giovani, anziani, disabili in situazione di disagio e progetti di educativa territoriale

Capacità di monitorare l’andamento del progetto educativo e l’efficacia delle azioni intraprese, modificando laddove necessario, metodi e strumenti in base alle risposte dell’utenza

Capacità di sviluppare e gestire reti integrate di servizi e soggetti chiave sul territorio

COMPETENZE TRASVERSALI:

Capacità comunicative (scritto e/o orale)

Capacità di ascolto

Cooperazione e lavoro di gruppo

Capacità di analisi

Capacità relazionali (empatia)

Capacità di gestione e sviluppo delle risorse umane

Capacità di costruire reti relazionali

Capacità decisionali

Capacità di controllo

Capacità di programmare e pianificare le attività

CARATTERISTICHE PERSONALI E ATTITUDINI:

Motivazione

Riservatezza

FORMAZIONE:

Laurea triennale a indirizzo Educatore Professionale
Consulta l’offerta formativa completa dopo la terza media sul sito della Guida Percorsi
La professione dell’Educatrice
Vicinanza con le nuove generazioni in un rapporto autentico

Le dichiarazioni e le opinioni espresse nei contenuti delle pagine di questo sito sono ascrivibili esclusivamente a coloro che le hanno rilasciate e non necessariamente coincidono con quelle di Provincia di Varese, Camera di Commercio Industria e Artigianato di Varese e Ambito Territoriale 35, della Redazione o del Webmaster.

Gli Enti sopra citati non possono, in nessun modo, essere ritenuti responsabili per il loro contenuto e nè per qualsiasi danno diretto o indiretto che possa derivare da dichiarazioni, opinioni, articoli, video o blog espressi dai relativi autori.

Gli Enti sopra citati non si assumono altresì alcuna responsabilità per la correttezza e la completezza dei contenuti esposti su siti di terze parti visitati tramite il sito web.

Presentazione del Sito